• Skip to main content
  • Skip to site footer

Mondo Digitale

Guide dal Mondo Digitale

Come Realizzare dei Cuscini Fai da Te

Arriva l’inverno e con esso la voglia di starsene al calduccio. Un’ottima soluzione è creare un cuscino di pelo, che non solo arrederà la vostra casa, ma vi regalerà una piacevole sensazione di benessere e calore. Vi serviranno:
– uno scampolo di 100×100 cm di pelo sintetico
– imbottitura per cuscini
– velcro

Scegliete la tipologia di pelo che preferite, assicurandovi che la colorazione si abbini al resto dell’arredamento. Iniziate a creare le due metà del cuscino ritagliando dallo scampolo un quadrato di 50 cm di lato. Aggiungete a questa misura un paio di cm per agevolarvi nell’operazione di cucitura. Allineate la parte anteriore e posteriore in modo che combacino perfettamente le direzioni del pelo. Infilate un ago per la pelle con un filo molto resistente e cucite tre lati. Rovesciate la struttura, in modo che le cuciture rimangano all’interno. Riempite l’interno con il materiale di imbottitura. Lungo il perimetro dell’ultimo lato cucite una striscia di velcro adesivo, così che possiate togliere il rivestimento quando avrete bisogno di lavarlo.

Rinnovare le sedie con i cuscini in stile coloniale
Lo stile coloniale è caratterizzato dalla linearità delle forme e dalla compostezza dei colori. Il risultato è un insieme di grande stile, moderno e romantico nello stesso tempo. Per realizzare dei cuscini che lo riprendano questa atmosfera unica, dovete procurarvi:
– 2,5 metri di tessuto pesante in una tonalità pastello o a righe
– materiale da imbottitura
– striscia di raso lucido
Sistemate sul piano di lavoro la stoffa. Utilizzando un vecchio cuscino delle vostre sedie come modello, disegnate su essa il perimetro, con un pennarello indelebile (ricordatevi di lasciare i 2 cm per la cucitura). Tagliate la sagoma e fate lo stesso con il secondo quadrato. Cucite le due parti sui tre lati, stando al rovescio. Inserite il materiale per l’imbottitura, quindi girate i bordi del quarto verso l’interno e cuciteli con punti nascosti. Tagliate 4 strisce di raso da 20 cm ciascuna. Cucitene due agli angoli superiori del cuscino. Quando lo aggancerete allo schienale della sedia, fate un bel fiocco morbido ai lacci, facendo in modo che il decoro rimanga esterno e quindi ben visibile.

Un cuscino romantico per la camera da letto
Questo progetto è più complicato, ma il risultato vi ripagherà dell’impegno. Si tratta di un cuscino interamente realizzato con delle rose di taffettà. Recatevi in una merceria ed acquistate uno scampolo di taffettà rosso e una cerniera dello stesso colore. Su un cartoncino disegnate un cuore, che dovrà avere la stessa dimensione del cuscino. Sistemate la sagoma sulla stoffa ripiegata a metà, contornate il perimetro con un pennarello e ricavate le due parti. Cucitele insieme, lasciando un’apertura della stessa lunghezza della cerniera. Rovesciate al dritto il rivestimento, inserite l’imbottitura ed applicate la cerniera, cucendola al diritto con piccoli punti nascosti.
Dal taffettà restante ritagliate delle strisce di 40×10 cm. Puntate l’ago al centro del lato minore e con il punto arricciato, arrivate all’estremità opposta, tirate leggermente il filo, per arricciare la striscia, quindi arrotolatela su sé stessa a mò di rosa e fermatela alla base con un paio di punti ben saldi. Applicate il primo decoro al centro del cuscino. Realizzate tutte le rose occorrenti per riempire l’intera superficie, ed applicatele ben adiacenti tra loro. Il lato posteriore va inve lasciato libero, per un ottimale gioco di proporzioni.

Un cuscino a cilindro per il riposo della schiena
Un comodo cilindro imbottito è l’ideale per lenire le tensioni muscolari della schiena e per godere piacevoli momenti di relax. Inoltre aggiungerà colore e comfort a un letto o divano. Il materiale occorrente è il seguente:
– cuscino cilindrico preformato
– scampolo di stoffa
– cerniera
Misurate la lunghezza del cilindro di base per determinare il metraggio di tessuto necessario. Avvolgete la stoffa intorno ad esso per assicurarvi che sia sufficiente. Tagliatela in misura e cucite a rovescio tutto il lato lungo. Dovreste aver ottenuto una grande tasca. Ora prendete il cilindro e posizionate la base sul tessuto. Disegnate il contorno del cerchio e ritagliatelo. Ricavate la seconda sagoma con lo stesso metodo. Sempre lavorando al rovescio, cucite i due cerchi alle estremità della tasca di stoffa. In una di esse dovrete ora realizzare l’apertura. Con un righello tracciate il diametro del cerchio, intagliatelo e cucite in esso la cerniera, eliminando la parte eccedente. A questo punto non vi resta che riportare al diritto il rivestimento e infilarci il cilindro rigido.

Articoli Simili

  • Come Dipingere Cassapanca in Legno

  • Come Fare Creme di Bellezza con i Fondi di Caffè

  • Come Fare Fiori di Cartapesta

Categoria: Fai da Te
Roberto Detti

About Roberto Detti

Roberto Detti è un esperto di lavori domestici, un appassionato del fai da te e un attento consumatore. Con un’ampia esperienza e una passione per la condivisione delle sue conoscenze, Roberto ha trasformato le sue abilità in una risorsa preziosa per chiunque desideri migliorare la propria quotidianità.

Previous Post:Come Arredare con le Piante
Next Post:Come Utilizzare la Piastra per Capelli Correttamente

Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.