Risparmiare centinaia di euro all’anno ti sembra un’utopia? Allora vai avanti a leggere per scoprire grandi e piccoli trucchi quotidiani che si possono adottare senza i grandi sacrifici che sono spesso connessi al grande risparmio. Ti potresti anche ritrovare in tasca 1500 euro ricavati risparmiando… una comoda quattordicesima! E che quattordicesima!
Iniziamo con i fatidici caffè! Un caffè infatti costa in media 0,90€ al bancone. Se riuscissi a berlo a casa risparmieresti circa 200€ (5 caffè alla settimana x circa 46 settimane lavorative). A questo però dobbiamo sottrarre il costo per prepararci il caffè a casa: circa 50€ tra caffè di marca, acqua e gas o elettricità. Ecco che prendono forma 150€.
Adotta una guida tranquilla. Se tendi a tirare spesso le marce o a viaggiare sostenuto in autostrada questo consiglio è adatto a te: accelera gradatamente e in autostrada non superare i 100km/h. Questo ti costerà forse uscire di casa 10 minuti prima, ma non mi sembra un sacrificio insormontabile. Così procedendo riusciresti a percorrere fino a 50km in più (calcolo effettuato sulla media dei consumi di un’utilitaria. 50km in più per ogni 330km circa), che, trasformati in euro, sono circa 3,20€. Se si percorrono 350km in due settimane sono 80€ all’anno (calcolo effettuato sulle 46 settimane lavorative).
Individua i posti più convenienti per certi prodotti, cerca le offerte e compara i prezzi di materiale tecnologico con i prezzi del web per controllare se il prezzo del negozio è “onesto”. Non scartare dalla posta i giornali pubblicitari delle catene di supermercati: ci sono davvero offerte imperdibili. Perdi anche dieci minuti in più nel supermercato per comparare i prezzi di più marche per scegliere il prodotto con il rapporto qualità/prezzo più conveniente. Compra le confezioni guadagno e riponile come scorta nella dispensa. Il guadagno è di circa 20€ alla settimana su una fatidica spesa di 60€ (ovvero si viene a spendere 40€ invece che 60€). Se rapportiamo la spesa settimanale con quella annuale il risparmio sarà di 1040€.
Monta a casa luci a risparmio energetico. Spegni ogni oggetto elettronico: dalla tv, al modem, alla radio in stand bay, al digitale terrestre…etc. Questi piccoli accorgimenti ti possono far risparmiare 100€ all’anno. Ti sembra molto? Pensa che se spegni questi oggetti di notte non solo restano spenti di notte, ma anche una buona parte del giorno in quanto tu, credo, abbia un lavoro o stai studiando. Sono circa 15 le ore di risparmio. Su scala annuale sono 780 ore.
Impara a riparare invece che comprare materiale nuovo. Vendi oggetti o vestiario vecchio (il vestiario puoi anche donarlo in, azione che non porta guadagno ma che certo aiuta molte persone bisognose) invece che buttarlo. Usa i mezzi pubblici, o in estate, se lavori vicino, recati presso la sede lavorativa o in bici o a piedi.
Sottrai alla tua busta paga 50€ al mese e riponili in un “fondo”. Questo è per evitare di spendere soldi in oggetti e svaghi futili. Lo svago certo è necessario ma si può anche risparmiare su questo. Per esempio vi sono cinema che proiettano stessi film a prezzi diversi (la spesa varia dai 5€ ai 9€): nelle grandi città ci sono più cinema, scegli bene.