La riparazione e sostituzione della marmitta non sono sicuramente operazioni tipiche del fai da te, ma puoi eseguirle seguendo questa semplice guida, quindi senza particolari problemi. Avrai bisogno, però, di particolari strumenti, di cui ho fatto la lista qui sotto.
Per queste due operazione puoi utilizzare il cric, anche se devi prestare molta attenzione per non fare tremendi errori di valutazione, che possono dare brutte conseguenze.
Quindi, posiziona il cric ma metti anche sotto le altre tre ruote dei mattoni o dei cunei o tavole o pietre, se ti trovi in pendenza.
Se il danno alla marmitta non comporta la sostituzione della stessa, dovrai pulirla con una spazzola di ferro, passare uno straccio con della benzina e poi applica un mastice termoindurente, che diventa duro con il semplice calore.
Invece, se il danno è irreparabile o, almeno non dalla sua collocazione, dovrai sostituire la marmitta o almeno toglierla e ripararla.
L’estrazione della marmitta dal suo vano non è certo un’operazione facile, soprattutto perchè tende a formarsi della ruggine.
Per toglierla, applica sulla marmitta un apposito prodotto per eliminarla.
Se non ci dovessi riuscire, rivolgiti ad un’officina.
Posso dire, comunque che, al giorno d’oggi, la marmitta, in qualsiasi caso, viene sostituita da una nuova.