La macedonia di frutta è da sempre una scelta perfetta per terminare un pranzo o una cena, un dessert con poche calorie, che può trasformarsi anche in un ottimo spuntino gustoso e ricco di vitamine adatto sia ai grandi che ai bambini. Perfetta nella stagione calda dove potrete contare su tanta buona frutta fresca, la preparazione di una buona macedonia non è difficile, basta seguire il procedimento giusto.
La ricetta della macedonia è una preparazione di frutta rigorosamente cruda il cui nome deriva probabilmente dalla zona balcanica da cui prende il nome. E’ una scelta alimentare ottima per la salute considerando che vi permetterà di assumere tante vitamine attive ed energie. Non vi sono controindicazioni per un assunzione giornaliera di macedonia, considerando che una dieta sana prevede di assumere almeno 5 tipi di frutta e di verdura ogni giorno. E quale soluzione migliore di un ottimo mix di frutta. Allegra e saporita è facile da preparare e darà colore e allegria al vostro pasto.
Per preparare la vostra ricetta della macedonia dovrete per prima cosa prendere una tazzina di caffè e riempirla di acqua per metà, versate tutto in un pentolino dove metterete due cucchiai di zucchero. Mettete il pentolino sul fuoco con fiamma bassa e girate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Otterrete uno sciroppo che dovrete far raffreddare. Nel frattempo lavate e sbucciate la frutta che desiderate usare per la vostra macedonia.
Tagliate la frutta a tocchetti, la banana a rondelle, ricordando che alcuni tipi di frutta, come la banana, la mela e anche la pera, tendono ad ossidarsi rapidamente ed è quindi consigliabile sbucciarli dopo gli altri. In una ciotola ponete la vostra frutta mettendo prima quella più dura e successivamente quella più morbida. Generalmente per una macedonia si utilizzano oltre alla banana, la mela e la pera citate sopra, anche arancia e mandarino e kiwi.
Perfette anche le fragole e i chicchi di uva (ricordate di togliere i fastidiosi semini), ma molto varia in base alla stagione. Una volta mescolata la frutta nella ciotola ponete lo sciroppo che nel frattempo si sarà freddato del tutto. Aggiungete un po’ di succo di limone e di mandarino (sempre togliendo i semini). Versate lo sciroppo. Potreste anche aggiungere qualche mandorla pelata o della frutta secca, o ancora la panna o il miele. Un ottima alternativa per diminuire lo zucchero e rendere dietetica la vostra macedonia è scegliere anziché lo sciroppo, del succo di frutta naturale già pronto che vi permetterà di limitare l’uso dello zucchero. Se la vostra macedonia è riservata soltanto agli adulti potreste aggiungere del limoncello.
La macedonia deve essere posta in frigo fino a poco prima di servirla. Perfetta da servire accompagnata da un ottimo gelato alla vaniglia.