In particolare per chi risiede in zone geografiche dal clima continentale (come ad esempio le pianure dell’Italia settentrionale), la scelta delle piante più adatte per il proprio giardino può rappresentare l’espediente giusto: se infatti non si possiede il cosiddetto pollice verde, oppure più semplicemente non si ha tanto tempo da dedicare alla manutenzione del verde e in generale alle cure colturali, si può “virare” verso il giardinaggio facile con le piante perenni. Questa tipologia di piante da esterno, che comprende piante ornamentali dalle belle fioriture primaverili o estive, alberi e arbusti, è infatti caratterizzata da un’elevata resistenza a condizioni climatiche estreme: gelo, siccità, umidità o calore. Ecco perché progettare il giardino utilizzando vegetali simili consente di ottenere ottimi risultati con poco sforzo, e soprattutto senza dover intervenire frequentemente (con lavorazioni del terreno o specifiche cure colturali) ad ogni cambio di stagione. Com’è ovvio, indipendentemente dalle piante da esterno che si scelgono, è consigliabile seguire alcuni accorgimenti: tra i consigli di giardinaggio più utili, sicuramente va preso in considerazione il posizionamento dei singoli vegetali nel progettare il giardino, allo scopo di garantire loro comunque un riparo, naturale (come una siepe) o artificiale. Giardinaggio facile non significa, insomma, lasciare lo spazio verde a se stesso. Anzi, si potrebbe dire che giardinaggio facile vuol dire agire preventivamente in modo da non doverlo fare poi troppo spesso. Se si intende dunque progettare il giardino in questo modo, è meglio orientarsi fin da subito verso determinati generi di piante da esterno.
Prime tra tutte, quelle endemiche delle zone desertiche o steppiche, abituate a sopportare sbalzi termici considerevoli e grandi variazioni anche del grado di umidità. Le piante grasse posseggono tali caratteristiche, permettono di progettare un giardino bello e suggestivo, inoltre sono adatte a chi desidera darsi al giardinaggio facile. Altri generi indicati sono quelli accomunati dalla forma a fittone o tuberosa dell’apparato radicale: peonia, euforbia e leguminose in genere, ad esempio, resistono molto bene alle alte e basse temperature. Le piante tropicali, invece, sono l’ideale per progettare il giardino in condizioni di elevata umidità durante la bella stagione. Esistono poi diverse specie di bulbose e anche di graminacee (talvolta ingiustamente trascurate come piante ornamentali) che mostrano di sopportare senza troppe difficoltà le situazioni più estreme. Tutte queste soluzioni, e altre ancora, regalano giardini fioriti e rigogliosi all’insegna del giardinaggio facile, senza esigenze particolari dal punto di vista dei tipi di terriccio, delle quantità d’acqua alle piante, della salute delle piante. Grazie alle piante perenni, con una giusta manutenzione del giardino e senza eccessivo impegno, tutti possono avere uno spazio verde di cui essere orgogliosi.