Il bagno, anche se spesso sottovalutato è una delle stanze più utilizzate all’ interno di un’ abitazione, sia per la cura e l’ igiene personale, sia per le proprie funzioni primarie, ma anche per la pulizia della biancheria molto spesso, e per ritrovare il benessere psico-fisico. Per tutte queste ragioni i suoi spazi vanno studiati al meglio tenendo conto di più fattori, vediamo insieme quindi come progettare un bagno:
per prima cosa procuratevi del materiale adatto per la progettazione del vostro bagno, ovvero della carta millimetrata, una penna, un righello ed un metro. A questo punto passate all’ osservazione dell’ ambiente. Se state ristrutturando una casa nuova nella quale andrete ad abitare, con uno sforzo di interpretazione cercate di capire quali sono i punti di forza e di debolezza dell’ ambiente cui si dispone, ed a partire da questo si potrebbe progettare tutto il resto per valorizzarlo, se ad esempio non si dispone di una finestra, oppure essa è molto piccolina, magari un oblò, è consigliabile illuminare al meglio questa stanza con luci e faretti e soprattutto prevedere l’ istallazione di un areatore. Se invece dovete ristrutturare il bagno dell’ abitazione nella quale già vivete, sarete senza dubbio avvantaggiati in quanto sicuramente siete a conoscenza di cosa manca o meno nel vostro bagno per renderlo più funzionale innanzitutto, ma anche gradevole esteticamente. A questo punto, una volta stabilita l’ idea di massima, siete pronti per prendere le misure, che dovranno essere prese con cura, considerando anche porte e finestre. Quindi sulla carta millimetrata andrete a tracciare uno schizzo, che fungerà da vera e propria piantina del vostro bagno e su di esse appunterete le singole misure e disegnerete anche la posizione della porta e della finestra, in modo tale che quando andrete al negozio dove dovrete acquistare i mobili, avrete già le idee chiare anche sulle misure, da mostrare al commesso, che potrà in questo modo guidarvi al meglio. Se intendete fare delle modifiche per quanto riguarda la posizione del wc, del bidet o altro è necessario comunque mettersi in contatto prima con un idraulico perché se non si possiedono le competenze tecniche si rischia di acquistare dei mobili che non vanno bene, in quanto l’ idea che avevate in mente magari tecnicamente non è realizzabile.
https://www.youtube.com/watch?v=A0mPYetjajk