Se non apprezzate la carne ma desiderate mangiare un panino con l’hamburger sappiate che non è affatto impossibile. L’hamburger di ceci è la versione vegetariana a base di ceci che vi consentirà di mangiare una pietanza saporita che sostituisce il classico hamburger di carne.
L’hamburger di ceci
Il ceci-burger (o hamburger di ceci) è una versione gustosa del classico hamburger di carne, che si rivolge ai vegetariani. Il nome spiega chiaramente qual’è l’ingrediente principale di questa ottima alternativa alla carne. La ricetta di seguito è una versione servita in modo simile alla ricetta classica, con lattuga, pomodori, maionese e ketchup.
La preparazione puó essere fatta in diverse varianti e per questo si adatta a tanti gusti differenti. L’hamburger di ceci si puó preparare con i ceci giá cotti in scatola o quelli naturali che dovrete far stare in ammollo per una notte e dovrete scolare, lessare e frullare. Un piatto ideale per i vegetariani che non possono mangiare un hamburger classico e desiderano assaggiare una ricetta diversa dalle solite.
Ingredienti per 8 hamburger di ceci
1 spicchio Aglio
500 gr. di Ceci
2 fette pancarrè
Sale q.b.
1 Scalogno
2 cucchiaini di Senape
2 Uova Medie
1 cucchiaino di Zenzero fresco grattugiato
Preparazione
Scolate i ceci precedentemente cotti, ponete tutto nel frullatore con l’aglio, lo scalogno tritato, la senape, le uova, lo zenzero, il pancarré fatto a cubetti. Aggiugnete sale e pepe. Frullate tutto per ottenere un composto piuttosto cremoso, ponete metà del composto in un contenitore.
Frullate l’altra metà del composto in modo che diventi una crema liscia e omogenea. Mettete tutto in un contenitore unendo la metà granulosa, per amalgamare tutto. Con l’impasto potrete realizzare otto hamburger.
Potete cuocere i vostri hamburger vegetariani su una bistecchiera calda, girandoli su tutti e due i lati. Gli hamburger di ceci possono eddere serviti caldi accompagnati in modo classico con lattuga, pomodori, maionese e ketchup, e gli immancabili panini da hamburger.