Anche i giochi di dadi sono un’ottimo modo per divertirsi assieme, anche quando diventano scommesse vere e proprie. L’importante è saper equilibrare le proprie giocate, soprattutto quando si perde… è necessario preparare un piano di gioco abbastanza grande, diviso in due parti.
Da una parte ci sono sei quadrati dentro ai quali ci sono scritti in ordine i numeri dall’1 al 6 (questa parte è chiamata “Manque”). Dall’altra parte ci sono altri sei quadrati contenenti numeri dal 7 al 12 (chiamata invece “Passe”). Per lo svolgimento si tira a sorte l’ordine in cui i giocatori terranno il banco e si decide per quante mani ogni giocatore lo terrà.
Quindi ogni giocatore, eccetto chi ha il banco, comincia a puntare un certo numero di gettoni a sua scelta o sul Manque, e quindi su tutti i numeri dall’1 al 6, o sul Passe e quindi su tutti quelli dall’8 al 12. Il banco adesso può lanciare i dadi. Se viene uno dei numeri che compongono il Manque, tutti i giocatori che hanno puntato su manque ricevono una somma uguale a quella puntata.
Perdono i giocatori che hanno puntato sul Passe. Se viene uno dei numeri del Passe, vincono quelli che hanno puntato sul Passe e perdono gli altri. Se viene il numero 7 vince tutto il banco. Quando tutti i giocatori avranno tenuto il banco per le mani stabilite, allora si faranno i conti di quanto ognuno ha vinto o perso.