Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever, o Toller, è uno delle più insolite le razze di cane da caccia.
Questa razza ha origine in Nova Scotia all’inizio del XX secolo e le razze che hanno concorso alla sua formazione attuale non sono esattamente note.
E’ stato ammesso ufficialmente al Kennel Club Canadese nel 1945, mentre è stato riconosciuto dalla FCI nel 1982.
E’ particolarmente apprezzato come cane da caccia alle anatre, per il metodo che utilizza per stanarle: corre, saltella e gioca sulla riva di un fiume in modo da farsi notare dalle anatre che, incuriosite da questo comportamento, escono allo scoperto entrando a tiro del cacciatore.
E’ un cane di media grandezza atletico, muscoloso, compatto e potente. Il Maschio è alto al garrese 48-51 cm e pesa 20-23 kg, mentre la femmina è alta 45-48 cm e pesa 17-20 kg. Ha un cranio largo e appena arrotondato con testa leggermente cuneiforme; gli occhi sono ben distanziati di colore o ambra o marrone; gli arti hanno spalle muscolose; la coda larga alla base è piuttosto pelosa e attaccata sulla linea del garrese.
Il manto folto ed impermeabile, ha tutte le varianti del rosso e arancio e non necessita di particolare toelettatura se non di una spazzolata settimanale che deve essere più frequente nel periodo della muta.
E’ un cane estremamente socievole e docile, che gioca volentieri e ama la compagnia della sua famiglia “umana”. Mantiene comunque un carattere fermo e forte, è cauto con gli estranei ma mai aggressivo. Anche nel rapporto con gli altri animali non ha problemi di integrazione, anche se rimane un cane da caccia e di fronte ad un pennuto o un animale da cortile, potrebbe reagire come a caccia. E’ una razza che, soprattutto in Italia, è apprezzata come da compagnia e appartamento, ma non bisogna dimenticare la sua vera natura e offrirgli giornalmente la possibilità di lunghe passeggiate in spazi aperti in cui lui potrà sfogare le sue energie in lunghe e poderose corse.
Essendo una razza di giovane formazione, è facile che ci siano pochi problemi dovuti ai numerosi incroci, ma, nel contempo, non essendo molti gli esemplari, è più facile che si ripetano tare ereditarie comuni soprattutto nei retriever come displasie e oculopatie. Ecco perché soprattutto per il Nova Scotia, così come per le altre razze, è fondamentale rivolgersi ad allevatori garantiti.