• Skip to main content
  • Skip to site footer

Mondo Digitale

Guide dal Mondo Digitale

Alzavola – Caratteristiche e Comportamento

L’Alzavola fa parte dell’ordine degli Anseriformi e della famiglia degli Anatidi.

Ha dimensioni medie, corpo abbastanza snello, becco più corto della testa, coda leggermente arrotondata.

Il maschio ha il capo castano con banda verde metallico bordata da una linea bianco-crema, che si estende dall’occhio alla nuca, dorso e fianchi grigio vermicolati, addome bianco, specchio alare verde e nero con barra bianca sulle scapolari, macchie giallastre ai lati del sottocoda; l’abito eclissale è simile a quello della femmina, ma con parti superiori più scure ed uniformi.

La femmina ha un piumaggio brunastro macchiato di scuro e specchio alare verde ben marcato. In entrambi i sessi il becco è color grigio-nerastro e le zampe giallastre.

In volo, visto da sotto, il maschio si riconosce per il caratteristico disegno del capo ed il petto macchiato, mentre la femmina assomiglia a quella del Germano Reale, dalla quale si distingue per le minori dimensioni e per la forma più slanciata.

Lunghezza 32-39 cm, peso 250-430 g.

Specie migratrice ampiamente distribuita come nidificante in Europa centrale e settentrionale, Asia paleartica. I quartieri di svernamento interessano gran parte dell’Europa occidentale, le Isole Britanniche, l’area mediterranea, l’Africa fino alla Tanzania e alla Nigeria, l’Asia fino all’Equatore. In Italia è di passo da metà agosto a novembre e in marzo-aprile; sosta inoltre per tutto il periodo invernale. Piccole colonie sono localmente nidificanti in Val Padana. Frequenta specchi d’acqua ricchi di vegetazione, torbiere e, durante la migrazione, lagune, estuari, coste del mare. Di carattere socievole e confidente, conduce vita gregaria eccetto che durante l’epoca riproduttiva.

Possiede un volo agile e rapido in genere piuttosto basso ed è in grado di alzarsi in volo dall’acqua con facilità. Sul terreno cammina poco agevolmente.

Come altre anatre di superficie non si immerge mai completamente nell’acqua quando ricerca il cibo. Si reca in pastura durante la notte. Si ciba in prevalenza di sostanze vegetali (piante acquatiche, semi, alghe, ecc.) ma pure di insetti e loro larve, crostacei, vermi ed altri piccoli invertebrati.

La stagione riproduttiva inizia alla fine di aprile. In una cavità del terreno ben nascosta tra la vegetazione negli incolti non lontani dall’acqua, in radure di boschi umidi, argini e paludi, la femmina costruisce il nido ove depone 8-10 uova, che cova per 21-22 giorni. Entrambi i genitori di prendono cura della prole per circa un mese. Depone una volta l’anno.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Comunicano i Conigli

  • Dogo Argentino – Caratteristiche e Comportamento

  • Calabrone – Caratteristiche e Comportamento

  • Pernice Rossa – Caratteristiche e Comportamento

  • Starna – Caratteristiche e Comportamento

Categoria: Guide
Previous Post:Come Progettare una Cucina
Next Post:Cane Toller – Caratteristiche e Comportamento

Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Tecnologia